Accoglienza impeccabile, passione per la tradizione toscana e musica sono solo alcuni degli ingredienti sapientemente amalgamati dalla nostra Raffaella, sommelier e soprano lirico, per rendere i vostri soggiorni al Collesu esperienze indimenticabili.
Visitando le cantine più suggestive per assaporare uno dei prodotti tipici che ci distingue nel Mondo.
La Strada del Vino Terre di Arezzo si snoda per 200 chilometri. Dal Valdarno, con San Giovanni e Montevarchi fino al percorso naturalistico di Cavriglia. Poi Bucine, Pergine e Civitella, con castelli, borghi e vedute su Valdarno e Valdichiana. Da Ambra verso la Valdichiana a Monte San Savino e Lucignano, tra vigneti e oliveti. E ancora Foiano, Pozzo, Marciano e Cortona. Da Castiglion Fiorentino ad Arezzo, posta al centro di quattro vallate ricche di storia e di cultura e da Arezzo verso il Casentino, con il Parco delle Foreste Casentinesi, e la Setteponti, ai piedi del Pratomagno. Infine il Borro, e vicino a Loro Ciuffenna, la Pieve di Gropina. Si torna a San Giovanni Valdarno, passando per Castelfranco di Sopra.
Prodotti tipici - Il territorio aretino vanta una DOCG Chianti Colli Aretini e ben 3 DOC con vini rossi, rosati, bianchi e vinsanto: Cortona, Valdichiana e Val d'Arno di Sopra (la più giovane riconosciuta nel 2011). I principali vitigni coltivati nell’area sono: Sangiovese, Canaiolo, Ciliegiolo, Malvasia Nera, Syrah, Cabernet Sauvignon, Merlot (per quanto riguarda i vitigni a bacca nera), mentre Trebbiano, Malvasia bianca, Chardonnay e Grechetto (per quanto riguarda quelli a bacca bianca).